Regolatori e termoregolatori multiloop su guida DIN
- fino a 14 loop di regolazione PID
- ingressi Pt100, termocoppie, V/mA
- interfaccia seriale RS422/485
- protocollo ModBus (ASCII o RTU)
- comandabili da SCADA , HMI o PLC.
La linea comprende una serie di regolatori e termoregolatori multiloop particolarmente indicati in tutte le applicazioni che richiedono la regolazione o il controllo di numerose variabili; la regolazione impiega algoritmi PID a tempo di ciclo configurabile; la tecnica risulta esser la migliore per garantire la precisione nel raggiungimento e nel mantenimento della variabile controllata, e si basa su una tecnica ampiamente consolidata. L’azione di controllo risulta dipendere:
- dal valore del segnale di errore ( azione proporzionale ),
- dai valori passati del segnale di errore ( azione integrale ),
- da quanto velocemente il segnale di errore varia ( azione derivativa ).
Tutti i regolatori sono montabili su guida DIN e sono collegabili a un pannello operatore locale (F1-10).
Sono disponibili vari modelli, diversi per numero di ingressi e per il tipo di segnale ingresso / uscita ( ingressi da Pt100, da termocoppie o da sensori lineari (V/mA ).
Le letture sono precise ed affidabili nel tempo senza bisogno di tarature.
Per ogni loop è possibile configurare il tipo di regolazione (caldo, freddo, caldo/freddo, …), il tipo di uscita (on/off, a tempo proporzionale, a valvola, …), la strategia di allarme o richiedere l’autocalcolo dei coefficienti PID.
Supervisione , SCADA , HMI
Una interfaccia seriale RS422/RS485 con protocollo Modbus (ASCII o RTU) permette di collegare più regolatori ad una unità master (PC, HMI o PLC). Tutti i moduli sono collegabili localmente ad una interfaccia F1-10 locale opzionale da incasso. La possibilità di una doppia interfaccia operatore ( locale e remota ) facilita la gestione del dispositivo.
I loop possono essere programmati per operare nello stato di:
- loop chiuso ( anello di retroazione chiuso e algoritmo pid attivato )
- loop aperto, funzionamento manuale. ( anello di retroazione aperto ) Le letture vengono effettuate , ma le relative uscite di regolazione sono comandabili attraverso comandi modbus, l’algoritmo pid interno viene escluso.
Da notare che attraverso i comandi modbus è possibile in questo stato impostare la potenza ( % ) da fornire al carico. Le uscite verranno attivate / disattivate in conseguenza
- loop disabilitato: le relative uscite vengono disattivate ( condizione di sicurezza ).
Le Ricette
I regolatori sono gestibili attraverso porte modbus (tags ) che possono essere oggetto di ricetta, ( quindi scrivibili e leggibili).
Le ricette possono essere scritte ma anche importate facilmente dal dispositivo, quindi essere modificate e quindi riscritte nel dispositivo. I manuali di impiego riportano l’elenco e le modalità di impiego delle porte modbus ( hoilding register e coils ).
TABELLA PRODOTTI
MODELLI | DESCRIZIONE | PRODOTTI | MANUALE |
R2_120TC_en | Regolatore PID a 6 canali . Ingressi in corrente 4-20 ma. Uscite a transistor. | ![]() |
Manuale |
R1_100_PN_en | Regolatore PID a 6 canali. Ingressi in tensione 0-10V. Uscite a transistor. | ![]() |
Manuale |
R2_50_en | Regolatore PID a 6 canali. Ingressi termocoppie. Uscite a transistor. | ![]() |
Manuale |